| ||
Si celebra ogni anno - il primo sabato di luglio - ma quest'anno assume una valenza particolare, perché il 2025 è 1°«Anno internazionale delle cooperative». L'obiettivo dell'iniziativa è richiamare l'attenzione della comunità internazionale e delle istituzioni sul valore e sulla pratica della cooperazione. In Italia, questo universo contribuisce per l’8% al Pil, con 1,3 milioni di lavoratori. Numeri che raccontano non solo una realtà economica consolidata, ma un modello alternativo di fare impresa che non delocalizza e resta ancorato al territorio. La vera forza del movimento cooperativo risiede in quella che definiamo “l’economia del noi”. Un’economia che si contrappone a quella dell’io, che riduce persone, comunità e territori a meri fattori produttivi. La biodiversità imprenditoriale è la vera ricchezza italiana, e le cooperative ne rappresentano un pilastro insostituibile. La Bcc di Ostra Vetere, società cooperativa, in oltre 100 anni, ha dimostrato di saper essere ponte tra tradizione e innovazione, tra efficienza economica e lievito sociale, perchè l’economia del “noi” non è solo più giusta: è anche più lungimirante, più resiliente, più capace di costruire davvero un mondo migliore.